L'obiettivo del curriculum in Ingegneria Nucleare e della Sicurezza Industriale è quello di perfezionare e ampliare la formazione dello studente nel campo dell'ingegneria nucleare attraverso lo svolgimento di una ricerca all'interno di tale settore, che spazia dall'impiantistica nucleare alle misure nucleari, dalla fisica del reattore alla radioprotezione, dal decommissioning alla gestione dei rifiuti radioattivi alle applicazioni delle radiazioni in ambito medico, con particolare attenzione alle tematiche di sicurezza nucleare e industriale. Al termine del corso di dottorato, le competenze acquisite determinano un'alta ricettività del dottore di ricerca nel mercato europeo oltre che in quello italiano, permettendogli di poter accedere ad importanti ruoli negli Enti o nelle industrie che mantengono ancora competenze e interesse nel settore nucleare o svolgono funzioni di controllo e prevenzione nei campi della sicurezza nucleare e industriale, della tutela dell'ambiente e più in generale nei settori industriali e della ricerca in Italia e all'estero che coinvolgono l'uso delle radiazioni ionizzanti. L'appartenenza dell'Università di Pisa, tramite il consorzio CIRTEN, all'European Nuclear Education Network (ENEN) moltiplica le già elevate possibilità di coinvolgimento degli studenti in tali attività anche durante il corso di dottorato stesso.