Il curriculum in Ingegneria Meccanica raccoglie una vasta gamma di attività di ricerca che spaziano dal comportamento meccanico dei materiali, all'analisi di sistemi e processi tecnologici, allo studio di processi produttivi innovativi quali ad esempio le tecniche di additive manufacturing, tribologia etc. La ricerca che è possibile svolgere nel curriculum di Meccanica può essere focalizzata sia su tematiche strettamente di base, come lo sviluppo di modelli predittivi di alcuni fenomeni fisici di interesse, che su tematiche più applicative stimolate, ad esempio, dalla collaborazione con grandi aziende o enti di ricerca di rilevanza internazionale. Gli sbocchi occupazionali del dottorato industriale con curriculum in Ingegneria Meccanica, sono la prosecuzione delle attività di ricerca presso università italiane o straniere, oppure l'inserimento nel mondo industriale soprattutto in realtà aziendali dove le competenze di ricerca sono necessarie ed apprezzate. Un'altra valida alternativa è la creazione di spin-off in grado di valorizzare i risultati della propria ricerca al fine di produrre dei beni o dei servizi ad elevato contenuto tecnologico, trasferendo le competenze scientifiche al mondo imprenditoriale.