Il curriculum in Ingegneria dei Veicoli terrestri e dei Sistemi di Trasporto ha lo scopo di formare ricercatori ed ingegneri altamente qualificati, operanti negli ambiti della progettazione e della produzione del settore Automotive, in grado di guardare al veicolo come sistema energetico e dinamico e di saperne trattare anche gli aspetti legati alla connettività ed alla digitalizzazione. Le discipline pertinenti riguardano: dinamica e controllo del veicolo, materiali, tecnologie e metodi di progettazione per migliorare l'efficienza e la sicurezza dei veicoli, sistemi di propulsione elettrici ed ibridi, gestione energetica del veicolo e sua ottimizzazione, batterie e sistemi di accumulo dell'energia, sistemi avanzati di combustione, guida automatica ed autonoma, industria 4.0 e tecnologie di produzione avanzate, valutazione del ciclo di vita del veicolo ed economia circolare. Oltre che essere supportato da docenti dei Dipartimenti dell'area di Ingegneria, il curriculum si inserisce pienamente e beneficia dell'interazione con le aziende del contesto produttivo non solo toscano ma anche nazionale, fra cui partner di primaria importanza mondiale nella produzione di automobili e moto di alta gamma, macchine agricole, auto e moto per competizioni sportive e componentistica per veicoli.