Il curriculum di dottorato in Ingegneria Aerospaziale riguarda attività di ricerca sulle numerose tematiche di interesse in campo sia aeronautico che spaziale. Queste comprendono le strutture aeronautiche, i materiali di interesse in questo contesto, la fluidodinamica, la meccanica del volo, la propulsione, gli impianti aeronautici, i sistemi di controllo e la progettazione aeronautica. Tali ambiti generali hanno anche applicazioni non specificamente aeronautiche, come ad esempio lo sfruttamento di fonti rinnovabili (e.g. eolico, applicazioni marine), ricerca di interesse biomedico, ambientale etc. Dunque, sebbene centrato su tematiche di interesse aerospaziale, il curriculum è interdisciplinare e coinvolge altri ambiti di ricerca e di interesse industriale e applicativo. L'attività di ricerca viene condotta in ambito modellistico, computazionale e sperimentale.